Ossigeno
36 37 nocciola - Tav. 002 Pencil on paper, 2017 Carlo Pastore for Ossigeno a l n o c c i o l o t o t h e c o r e Ricche di lipidi [50-60% del totale, presenti soprattutto in acidi gras- si quali l’oleico e il linoleico, utili a proteggere i tessuti dall’invec- chiamento], il fabbisogno protei- co dei frutti di nocciola equivale al 20% del frutto, laddove quello idrico corrisponde all’11%. In essi è altresì rilevabile una discreta quantità di proantocianidine, poli- fenoli dalle proprietà antiossidanti e disinfettanti tanto per il sangue quanto per le vie urinarie. La pre- senza, tra gli altri, di due minerali altamente benefici per l’organi- smo umano quali il manganese e il rame, necessari all’uomo per la formazione e il preservamento del tessuto osseo oltre che per l’as- sorbimento del ferro, assieme ad un elevato apporto di zuccheri, fi- bre e vitamine - quali la A, la B6, la C, la D e la E - fanno della nocciola un “ toccasana per la salute ”, così come è stata definita dal Diparti- mento Governativo di Salute e Ser- vizi Umani degli Stati Uniti² . Con il loro prezioso e notevole apporto di fitosteroli, le nocciole aiutano a mantenere il muscolo cardiaco in salute e a prevenire le malattie cardiovascolari. Uno stu- dio in particolare³ tra i numerosi condotti sugli effetti benefici della nocciola nella riduzione del cole- sterolo e nel conseguente miglio- ramento delle funzionalità cardia- che, portato a termine dal Journal of Clinical Lipidology nel 2012, ha analizzato l’effetto anti-ateroge- no derivante dal suo consumo: 21 soggetti, di cui 18 di sesso maschi- le e 3 di sesso femminile, con un eccesso di colesterolo nel sangue hanno seguito per 4 settimane un regime alimentare arricchito del consumo quotidiano di nocciole. I risultati hanno confermato che tale piacevole abitudine ha signifi- cativamente migliorato sia il livello di colesterolo totale che quello di trigliceridi, prevenendo l’ossidazio- ne dei lipidi LDL - causa principale dell’insorgenza del c.d. ‘colesterolo cattivo’. Pertanto, è stata verifica- ta l’azione favorevole del frutto sul rallentamento della formazione di placche aterosclerotiche all’inter- no dei vasi arteriosi, dimostrando quanto possa essere utile intro- durre le nocciole nella propria dieta quotidiana. Uno studio condotto dall’I mperial College di Londra in collaborazio- ne con la Norwegian University of Science and Technology , pubblicato nel dicembre 2006 su BMC Medi- cine 4 , ha verificato che il consumo quotidiano di circa 20 grammi di nocciole aiuta anche a contrastare l’insorgenza dei tumori. Il gruppo di ricerca, che ha preso in esame 29 studi di tutto il mondo, ha infatti rilevato il potere degli ele- menti antiossidanti contenuti nel frutto, atti a contrastare lo stress ossidativo e dunque a concorrere alla riduzione del rischio di cancro. Sul versante estetico, l’olio estratto da questo frutto è molto ricercato per i suoi utilizzi nell’industria co- smetica e in fitoterapia, contenen- do fino all’85% di grassi insaturi e un ricco apporto di vitamine A ed E - componenti preziosi per il ringio- vanimento, il nutrimento, il contri- buto alla tonicità muscolare non- ché all’elasticità dei tessuti ed alla detersione dalle impurità, sia per il derma che per il cuoio capelluto. L’olio di nocciola è inoltre apprez- zato per il suo effetto immediata- mente lenitivo in caso di irritazioni e riparante in caso di smagliature, rughe e cicatrici. L’impiego di olio di nocciola, immediatamente dopo lo shampoo, contribuisce altresì a donare una maggiore morbidezza e lucentezza ai capelli. Come spesso accade per quanto concerne il consumo di frutta sec- ca, vera panacea naturale, è appa- gante pensare che il proverbiale utile sposi così piacevolmente il di- lettevole. Rotonde e croccanti, da consumare tanto fresche quanto secche, le nocciole hanno un gusto intenso e gradevole. Il loro impie- go nell’industria alimentare, che affonda le radici nel passato, rive- ste tutt’oggi un ruolo di primissimo piano, principalmente in prepara- zioni appartenenti alla tradizione del Vecchio Continente quali, una tra tutte, la Linzer Torte , giunta a Milwaukee - USA intorno al 1850 in qualità di pregevole vanto austria- co; ma la nocciola non è da meno, quale fonte di nutrimento e appa- gamento, nel ruolo da protagoni- sta svolto all’interno della cucina vegetariana e vegana 3.0, versatile nel salato come nel dolce, come si avrà modo di scoprire nelle suc- cessive tre ricette ideate e curate per l’esclusivo menu di O ’ à la carte dalla chef Daniela Cicioni. L'umano. Organolessi e proprietà 2. Lo United States Department of Agriculture fornisce dati aggiornati sulla composizione nutrizionale di molti alimenti consultabili online via ndb.nal.usda.gov/ndb/ 3. Journal of Clinical Lipidology, Hazelnut-enriched diet improves cardiovascular risk biomarkers beyond a lipid-lowering effect in hypercholesterolemic subjects , pubblicato online il 29 Ottobre 2012 su www.lipidjournal.com 4. BMC Medicine , Nut consumption and risk of cardiovascular disease, total cancer, all-cause and cause-specific mortality: a systematic review and dose-response meta-analysis of prospective studies , pubblicato online il 5 Dicembre 2016 su www.bmcmedicine.biomedcentral.com
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDUzNDc=