Ossigeno
il buono dentro. l’eccellenza nel lavoro carcerario: storie di cibo, storie di uomini a cura di sandro di domenico un dossier in quattro tappe che, oltre le sbarre, indaga il microcosmo dell’economia carceraria: dietro mura alte come quelle di un castello, ma col filo spinato, lavorato da mani invisibili, un focus sul buono dentro . - tavole still life a cura di mustafa sabbagh - in appendice: le ricette di O7 ispirate ai prodotti del circuito dell’economia carceraria vizi e virtù di una favorita: l’albicocca a cura di stefano santangelo l’albicocca e quel suo mostrarsi al sapore di supponenza, altezzosa sin dall’infanzia: il controverso destino della favorita . - tavole illustrative a cura di carlo pastore il pinolo ai tempi della caduta degli dei a cura di stefano santangelo un frutto e la solidità di un’icona: pigna con il pedigree di una natura superiore. Ora il futuro del mito non può accontentarsi di 16 mg di calcio. - tavole illustrative a cura di carlo pastore del pulque, della violenza, del riscatto degli ultimi a cura di federico spadoni la fermentazione sa andare oltre le note acidule, e qui sfocia nella violenza: violenza del suono, del messaggio, dell’esigenza. diario di un’invisibile (in caso di necessità, rompere la vetrina mediatica) a cura di fabiola triolo farsi trasparenti come il più estremo gesto di ribellione che si possa pensare. Sparire, lasciare spazio al vuoto, per alzare il volume dello scontro – come l’arte contemporanea insegna. la filosofia è sempre stata queer. intervista a leonardo caffo a cura di leonardo merlini la vita che si realizza nel ragionamento sulle altre specie e sull’ibridazione. Intervista a Leonardo Caffo, pensieri eccentrici e diagonali, e un esame di coscienza: il virus siamo noi. cervello cannibale a cura di federico tosi le coincidenze: scopri il fuoco, cuoci la carne, diminuisce l’intestino e aumenta il cervello. L’evoluzionismo dice che pensiamo solo dopo aver digerito. senza avanzi non si avanza. per un’ecologia del discorso sulla sostenibilità in architettura a cura di giovanni corbellini ecologia per non limitare la sostenibilità alla sola facciata. Le soluzioni dell’architettura possono andare oltre i materiali, per soddisfare esigenze realmente sostenibili. le parole per ossigenare la mente a cura di paolo borzacchiello la chimica delle parole e perché è meglio dire sei libero adesso? piuttosto che disturbo? . L’intelligenza linguistica e i suoi effetti su cervello ed emozioni. la cura post-pandemica è a forma di ciambella. il modello economico e bioetico di kate raworth a cura di federico tosi si cambia dando un nuovo senso alle cose. La Doughnut Economy di Kate Raworth convince Amsterdam, che affronta il Covid curando anche il pianeta. 8 38 46 54 66 108 120 128 144 152
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDUzNDc=